Obiettivo: osservare il cambiamento delle onde in base alla frequenza
Strumenti:
Variamo il percorso ovvero la lunghezza del braccio quindi il suono percorrerà due percorsi diversi, il risultato di questo spostamento sarà visualizzato sull'oscilloscopio.
Esperienza in laboratorio:

Oscilloscopio a doppia traccia: ha due entrate, da una parte entra il frequenzimetro (50Hz), dall'altra vi è un alimentatore (50 Hz);
otterremo una figura pari a uno zero
modificando la frequenza a 60 Hz la figura è "impazzita", ovvero le onde non sono più stazionarie.
Aumentano ancora la frequenza a raggiungere i 75 Hz la figura è simile a un "pesce", se raggiungiamo i 100 Hz, la figura diventerà un 8, per meglio dire la figura contiene due occhi:
150 Hz troviamo tre occhi
200 Hz quattro occhi, e 250 cinque occhi
Curiosità:
Le onde stazionarie sono ferme si formano quando due onde con lunghezza uno multiplo dell'altra di incontrano.
Le possiamo vedere per mezzo di un ondoscopio, se parliamo di onde di liquidi, o se usiamo fonti di natura "elettrica", vedremo le onde per mezzo dell'oscilloscopio a doppia traccia.
L'oscilloscopio è uno strumento che serve a misurare e visualizzare sotto forma di onde i circuiti o componenti elettronici quando sono attraversati da corrente.
Nessun commento:
Posta un commento